RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI
Perchè la progettazione integrata per una
ristrutturazione?
Le attuali possibilità tecniche e tecnologiche, le attuali normative e
indirizzi progettuali soprattutto in materia di sicurezza strutturale
e miglioramento sismico, contenimento del fabbisogno e risparmio
energetico, confort impiantistico ed acustico rendono indispensabile
un'approccio di PROGETTAZIONE INTEGRATA degli interventi sui
fabbricati esistenti. Ristrutturare, trasformare, migliorare un
edificio esistente necessita di una progettazione interdisciplinare a
360° sulle tematiche tecniche principali al fine di OTTIMIZZARE IL
PROGETTO, PIANIFICARE LE PRIORITA' DI INTERVENTO, RAZIONALIZZARE I
COSTI COMPLESSIVI dell'intervento.
Alcuni esempi
La PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA può avere una sostanziale incidenza
sul comportamento delle strutture esistenti; alcune modifiche
all'organismo edilizio ad al layout di fruizione degli spazi e degli
ambienti possono essere inifluenti per le strutture oppure incidere in
maniera severa (soprattutto in materia di antisismica) e pertanto
richiedere interventi addizionali di consolidamento e rinforzo
strutturali, con conseguente impatto sul budget previsto. Progettare
la disposizione architettonica in maniera integrata al progetto
strutturale significa razionalizzare gli interventi, minimizzarli (sia
per un minore impatto economico che per un minore impatto sulla
sicurezza della struttura esistente) oppure, se indispensabili,
mettere a preventivo iniziale anche gli interventi strutturali
necessari come ad esempio: pesanti cerchiature metalliche,
consolidamento e rinforzo di solai, opere di miglioramento o
adeguamento sismico... in maniera tale da evitare successive sorprese
in termini di spese impreviste o opere più complesse di quanto
presunto.
Un semplice esempio: realizzare un vano scala nella direzione
dell'orditura di un solaio può essere un intervento semplice;
realizzarlo invece in direzione ortogonale richiede rinforzi
aggiuntivi e modifiche sostanziali dello scarico del solaio stesso.
Ciò significa che è possibile farlo, ma è importante tenere in
considerazione fin dal principio del progetto le opere strutturali
"accessorie" necessarie.
La PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA può anch'essa avere una concreta
incidenza sulle strutture e sui pesi gravanti sull'edificio;
realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento ad esempio può
richiedere significative opere di consolidamento del solaio
sottostante con costi aggiuntivi conseguenti; talvolta, in base alla
situazione delle strutture esistenti potrebbe convenire invece
procedere all'utilizzo di materiali alleggeriti e di spessori
contenuti; talvolta ancora invece la situazione esistente potrebbe
rendere maggiormente conveniente la realizzazione di un impianto
radiante a soffitto con conseguente sensibile riduzione dei carichi
apportati, talvolta ancora...
Certi impianti possono poi richiedere significativi spazi, che devono
essere pertanto individuati e progettati a priori.
Altri impianti (ad esempio impianti in pompa di calore) possono avere
una rilevanza non trascurabile in termini di immissione di rumore
all'interno, all'esterno o addirittura verso altre proprietà, rendendo
necessario uno studio preliminare di impatto acustico che può portare
ad una rettifica del posizionamento architettonico, alla realizzazione
di sistemi di isolamento acustico o addirittura a rendere più
conveniente e meno rischiosa la scelta di un impianto differente.
La PROGETTAZIONE DELL'INVOLUCRO ha una determinante valenza sia in
termini di isolamento termico, isolamento acustico, salubrità e
traspirazione degli ambienti, inerzia termica e comportamento
all'irragiamento solare estivo. Il mercato attuale offre svariate
tecnologie e materiali per la coibentazione, cappotto termico,
placcaggio interno, ... a base naturale oppure sintetica, cellulare o
fibrosa; la scelta del giusto intervento deve tenere conto di tutti
gli aspetti di cui sopra in maniera razionale, conveniente e
ovviamente relazionata allo stato attuale del fabbricato su cui si
interviene. La scelta dell'involucro determina in maniera
preponderante i consumi futuri per la climatizzazione estiva,
invernale, può rendere il fabbricato più o meno esposto al rischio di
fenomenti di condensa e macchie di umidità, può addirittura rendere
preferibile la scelta di una tipologia impiantistica piuttosto che
un'altra. In certi situazioni può rendendere accesso a eventuali bonus
o incentivi fiscali.
Quando detto sopra, a titolo puramente indicativo
ma assolutamente non esaustivo, lascia comunque intendere
l'importanza ed il vantaggio di un approccio integrato ed
interdisciplinare anche per la progettazione di ristrutturazioni di
fabbricati o comunque interventi sul patrimonio edilizio esistente.
Lo studio svolge attività di progettazione interdisciplinare in
materia edile, strutturale, impiantistica, acustica e antincendio
nello zone di Forlì Cesena, Ravenna e dintorni.