STUDIO DI INGEGNERIA

INGESA

Dott. Ing. Nicolucci Daniele

HOME
STUDIO
COMPETENZE
SERVIZI INTEGRATI
CONTATTI

COMPETENZE

EDIFICI IN CLASSE A

servizi di valutazione e progettazione di EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA IN CLASSE A

Quali caratteristiche per un edificio ad alta efficienza energetica, in classa A?
Un edificio ad elevata efficienza energetica (di classe A o A+, con riferimento alla sua certificazione energetica o attestato di prestazione energetica) per proprie caratteristiche intrinseche rende minimo, o in alcuni casi quasi nullo, il fabbisogno di energia primaria (di origine fossile) necessario nelle normali condizioni di esercizio. Per l'edilizia residenziale questo aspetto viene concentrato, in quanto maggiormente prevedibile, nel fabbisogno di energia per la climatizzazione estate/inverno e per l'acqua calda sanitaria, assicurando poi una ragionevole copertura del fabbisogno elettrico da fonti rinnovabili. Il risultato è un minore impatto sull'ambiente e minor costi di mantenimento energetico. Un fabbricato di tali caratteristiche nasce da un corretto e razionale equilibrio di diversi aspetti progettuali:

Progettazione architettonica
La progettazione architettonica dell'edificio è la prima determinante fase per far sì che esso possa raggiungere elevate prestazioni energetiche. Diversi aspetti architettonici sono infatti determinanti: ad esempio un edificio con prospetti e coperture frammentate e ampie volumetria comporta maggiori dispersioni termiche; il corretto orientamento del fabbricato e un corretto dimensionamento di sbalzi, aggetti, pensiline e ombreggiature in genere consente di usufruire maggiormente dell'energia solare grautita in inverno (energia termica ed illuminazione) ma allo stesso tempo contenere il surriscaldamento estivo, con conseguente minor impegno energetico per la climatizzazione e l'illuminizione; ...


Progettazione dell'involucro e dei serramenti
L'involucro edilizio costituisce un aspetto fondamentale per quanto riguarda il fabbisgno energetico per la climatizzazione degli ambienti. La corretta progettazione della stratigrafia che costituisce l'isolamento di pareti, isolamento di coperture e isolamento controterra (in generale tutto l'involucro edilizio) consente di ridurre sensibilmente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e la climatizzazione e ridurre il rischio di condensa sulle pareti e la formazione di depositi di umidità. Un aspetto determinante è costituito dalla correzzione dei ponti termici, che rappresentano punti localizzati dell'involucro che per caratteristiche geometriche o della struttura sottostante costituiscono delle vie preferenziali di dispersione energetica rendendoli punti più a rischio per la formazione di depositi di umidità e successive muffe (es. angoli, interruzzione di parete in corrispondenza di pilastri o di solai o balconi, ...). Con il progetto dell'involucro si intende anche la scelta dei serramenti (porte e finestre) con riferimento alla varie tipologie possibile, in relazione ai valori di prestazione richiesti o necessari.
La progettazione della stratigrafia dell'involucro non può prescindere inoltre da altri aspetti più o meno indispensabili a seconda del tipo di progetto, quali ad esempio l'isolamento acustico o l'eventuale comportamento al fuoco (per locali soggetti a rischio incendio), manutenzione e durabilità, ...; la progettazione dell'involucro deve pertanto essere finalizzata a soddisfare contemporaneamente tutte le qualità richieste dal contesto.

Progettazione impiantistica
L'impiantistica ricopre, ovviamente, un altro aspetto cruciale. Per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento e climatizzazione bisogna progettare scegliendo tra le diverse tipolgie di generatori (impianti a gas, pompe di calore, biomasse, impianti ibridi, cogenerazione, impianti ventilazione meccanica controllata VMC,...) e i relativi sottosistemi di distribuzione, emissione, regolazione e controllo, accumulo termico, produzione di acqua calda sanitaria e tutto ciò che compone o di cui necessita l'impianto; per ottenere prestazione energetiche di rilievo occorre inoltre integrare tali impianti con impianti ausiliari a fonti rinnovabili scegliendo tra solare termico, solare fotovoltaico, geotermia, ... Tali scelte devono essere effettuate in considerazione delle caratteristiche dell'edificio in oggetto, delle dimensioni, dei fabbisogni energetici in gioco, dalla potenza termica richiesta, delle caratteristiche legate alle future manutenzioni e durabilità nel tempo e, ovviamente, delle preferenze della committenza e delle modalità di conduzione e regolazione richieste. La scelta del giusto impianto è fondamentale e può essere CALCOLATA a seguito di simulazioni energetiche, valutazione dei costi-benifici, stima dei tempi di ritorno. Effettuare scelte impiantistiche inopportune o non ottimizzate per lo specifico intervento, espone il progetto ad aumento di costi elevati ma non necessariamente giustificato al fine dell'ottenimento delle prestazione energetica richiesta.

Lo studio svolge attività di progettazione integrata per ottenere edifici ad elevata prestazione energetica, progettando simultaneamente l'edificio e l'involucro più indicato e sposandolo con il giusto impianto, in relazione al budget disponibile e alle specifiche richieste della committenza.

Studio tecnico INGESA Ing. Nicolucci Daniele, via C. Seganti 25, 47121 Forlì (FC)
P.IVA 02188120394