CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
Cos'è la certificazione energetica degli edifici?
Le certificazioni energetiche degli edifici, attualmente definite come
ATTESTAZIONI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE), sono documenti
introdotti dal DLgs 192/2005 e recepite in Emilia Romagna con DLR
156/2008 (e successive modifiche e integrazioni).
Lo scopo e la funzione dell'APE è classificare edifici o singole unità
immobiliari in relazione al proprio fabbisogno energetico in maniera
chiara, seppur semplificata, comprensiva ed intuibile affinchè
chiunque possa rendersene consapevole soprattutto in occasione di
valutazione di investimento immobiliare o locazione. Attualmente
forniscono informazione sul fabbisogno energetico per il
riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria, l'energia per
la climatazione estiva, oltre a indicazioni sulle dotazioni
impiantistiche dell'immobile e sulle caratteristiche dell'involucro.
L'immobile viene inserito in classi variabili da A+ a G. L'attestato
riporta uno o più suggerimenti (NON VINCOLANTI) di plausibili
interventi edili finalizzati ad una intelligente riduzione dei
consumi, ottenendo un concreto miglioramento energetico dell'immobile,
suffragato da alcuni parametri di valutazione (tra cui il tempo di
ritorno della spesa)
Tecnicamente che tipo di lavoro comportano?
Occorre incaricare un tecnico abilitato (iscritto ad un predisposto
elenco regionale). Il soggetto certificatore svolge una prima indagine
conoscitiva dell'immobile consistente in un sopralluogo tecnico,
effettua una valutazione degli impianti esistenti, un'analisi dei
progetti originari se disponibili o di qualunque altra documentezione
tecnica inerente; successivamente procede ad una analisi numerica con
algoritmi certificati dal CTI ai sensi di legge che simulano i
fabbisogni energetici specifici in condizioni standardizzate, sino ad
ottenere appunto la CLASSE ENERGETICA di appartenenza dell'immobile;
infine redige l'ATTESTATO, lo invia digitalmente al "catasto
energetico regionale" che lo approva, lo archivia e ne assegna un
codice univoco.
Quand'è necessario redigere la certificazione
energetica di un immobile?
Per gli immobili privati l'APE costituisce allegato obbligatorio negli
atti di compravendita o altri trasferimenti di proprietà e nei
contratti di locazione; inoltre può essere necessario per
l'abitabilità delle nuove costruzione e per accedere ad alcune forme
di incentivi fiscali nel caso di ristrutturazioni. La durata massima
di legge è 10 anni e devono essere rinnovate qualora l'immobile
subisca qualsiasi trasformazione che ne alteri in meglio o in peggio
il comportamento energetico.